Itinerari giornalieri

LE MADONIE
Se siete amanti della natura e vi sentite un po' esploratori, il Parco delle Madonie è un’ottima meta turistica. Sulle Madonie è possibile fare passeggiate sui sentieri principali attrezzati, visitare grotte e cavità naturali, siti geologici con presenza di fossili. Cambia l'aria, cambiano i colori, cambiano gli scenari e se amate fare turismo enogastronomico, cambiano anche i sapori, un pranzo tipico correderà la vostra giornata.
CASTELBUONO - SAN MAURO CASTELVERDE
Centro storico e Castello dei Ventimiglia
Nel Parco delle Madonie, nasce Castelbuono uno dei borghi medievali più belli. Aria pulita, bellezze architettoniche e ovviamente la sua cucina con i suoi famosissimi funghi.
Sarà possibile visitare il centro storico e il Castello dei Ventimiglia fondato nel 1316. La giornata continuerà con la visita di San Mauro Castelverde che sorge a 1000 mt di altitudine, scrutando le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio è ricco di boschi, pascoli, oliveti. Imperdibile particolarità di San Mauro sono gli Orologi solari, una decina circa, tutti di tipo verticale posizionati a parete, sull'intonaco di pareti di chiese e di edifici privati sia nel centro storico del paese che in alcuni sobborghi.
Immancabile la degustazione dei prodotti tipici del terriotrio.


BAGHERIA - CAMPOFELICE DI ROCCELLA - CEFALÙ
Alla volta della Storia
La visita del territorio palermitano contempla le città più belle:
Campofelice di Roccella con i suoi scavi e resti archeologici di Himera, Cefalù con la visita del Duomo accompagnata da una delle famosissime e freschissime granite tipiche da sorseggiare in pieno centro storico, e la visita del suo lavatoio medievale ancora intatto che ci riporta con l'aiuto della nostra immaginazione ad un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane.